The post Orario corsi Milano Tibaldi first appeared on Scuola di danza Milano.
]]>Sede delle attività: Via Privata Portoferraio 4
I corsi in questa sede sono gestiti in collaborazione con l’associazione teatrale Teatring e supervisionati da Marta Mai. Sul citofono non trovi infatti Il Mosaico Danza ma Teatring! Una volta entrati nel cortile, mantenete la destra ed arrivate in fondo, all’ultima porta. Entrando troverete un accogliente giardinetto, con piante rigogliose. L’entrata della scuola di teatro che ci ospita si trova in fondo al giardino sulla destra. Scendete le scalette e sarete arrivati a destinazione.
I corsi che offriamo in zona Tibaldi sono per il momento soltanto quelli dedicati ai bambini e ai ragazzi. Per noi si tratta si una zona nuova, e non disdegnamo in futuro di organizzare anche altre attività, sempre presso questa sede della scuola di Teatro.
Questi corsi sono tenuti con una particolare pedagogia, attenta alla crescita globale degli allievi, al loro sviluppo psicomotorio, ed all’incremento delle loro capacità di attenzione, concentrazione, memorizzazione, relazione ed espressione. I corsi sono adatti a maschi e femmine, senza distinzione di genere.
Non si tratta di ammaestrare i giovani allievi per far apprendere loro una fredda tecnica, ma di curare in toto il loro sviluppo psicomotorio e la loro espressione con esseri umani!
E’ possibile fare una lezione di prova prenotandosi in segreteria e lasciando un recapito telefonico di riferimento, in modo che vi possiamo contattare in caso di variazioni su giorni ed orari.
The post Orario corsi Milano Tibaldi first appeared on Scuola di danza Milano.
]]>The post Marta Mai first appeared on Scuola di danza Milano.
]]>Nasce nel 1997 a Monza. A 11 anni la sua vita prende una svolta, abbandona il nuoto sincronizzato e prende un’importante decisione: dedicarsi totalmente allo studio della danza.
Incomincia a studiare danza classica in una piccola scuola con Elena Cipollini, per poi incominciare nel settembre 2008 un nuovo percorso presso un’importante accademia di Milano, il “Centro di formazione A.I.D.A” diretto da Marisa Caprara.
Inizia ad esibirsi sul palcoscenico all’età di 14 anni con coreografie classiche e contemporanee di Biagio Tambone e di Lara Bogni. Durante il suo percorso in accademia sostiene numerosi esami che le permettono di passare ai corsi più alti fino ad arrivare all’ultimo corso.
Nel giugno del 2016 si diploma in accademia come ballerina classica e contemporanea.
Terminati gli studi al liceo linguistico, Marta segue numerosi stage in Italia e all’ estero, studiando con maestri di fama internazionale con i quali ha la possibilità di sperimentare differenti stili di danza classica e contemporanea. Presso la rinomata accademia “Teatro alla Scala” frequenta seminari sulla propedeutica della danza.
Il 19 novembre 2017 consegue il diploma come insegnante tecnico di danza moderna e contemporanea presso il Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.E.N), ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.
Ama stare a contatto con i bambini e in generale rapportarsi con la gente, è molto dolce e precisa nel suo lavoro.
Il suo sogno più grande è sempre stato quello di poter trasmettere la sua passione ai più piccoli, ed è proprio per questo motivo che deciderà di dedicarsi all’insegnamento della danza.
The post Marta Mai first appeared on Scuola di danza Milano.
]]>The post Orario attività per bambini e ragazzi first appeared on Scuola di danza Milano.
]]>Per bambini dai 3 ai 5 anni
Lunedì 16.45-17.30 Gioco Danza
Per bambini dai 6 ai 10 anni
Lunedì 17.30-18.30 Danza Bambini
Per bambini dai 7 ai 10 anni
Giovedì 17.00-18.00 Modern
Per ragazzi dai 12 ai 18 anni
Mercoledì 18.00-19.00 Modern
The post Orario attività per bambini e ragazzi first appeared on Scuola di danza Milano.
]]>The post Danza classica first appeared on Scuola di danza Milano.
]]>Il balletto classico, con i suoi movimenti leggiadri e raffinati ci porta in una dimensione astratta e sospesa, da favola. Nel guardare i ballerini muoversi sul palcoscenico si rimane affascinati dalla loro eleganza ed espressività. Dietro quelle movenze leggere ed energiche si nasconde un lavoro rigoroso fatto di precisione tecnica e duro allenamento.
Questa forma d’arte è anche una disciplina molto forte ed efficace. Insegna a conoscere il proprio corpo in maniera approfondita: fornisce ferree ed efficienti regole di movimento che permettono di superare i propri limiti.
Sotto forma di gioco danzato (dai 3 ai 5 anni):
Giovedì dalle 16.45 alle 17.30 in Via Pomezia 12 (MM1 e MM2 Loreto) Milano
Per bambini dai 6 agli 8 anni:
Lunedì 17.30-18.30 in Via Pomezia 12 (MM1 e MM2 Loreto) Milano
Martedì 18.45-20.00 Intermedio in Via Pomezia 12 (MM1 e MM2 Loreto) Milano
Gli esercizi proposti durante le lezioni aiutano la coordinazione, l’equilibrio, l’allungamento muscolare, l’armonia del movimento e la percezione di ogni muscolo del nostro corpo.
Uno strumento centrale per l’allenamento del ballerino sono gli esercizi alla sbarra, fondamentali per l’impostazione e per l’apprendimento corretto di tutti i movimenti della danza. La sbarra deve essere considerata come il pane quotidiano di un danzatore, dal principiante al professionista, e sarebbe addirittura importante potervisi allenare ogni giorno, se la nostra vita fosse un po’ meno piena di impegni! Tutto quello che si impara alla sbarra lo si riporta al centro: ecco il motivo per cui è così
importante!
Nel guardare un balletto ci si accorge che i ballerini sono come in un mondo parallelo: con la loro leggerezza riescono a trasmettere una moltitudie di emozioni. Vederli librarsi nell’aria e muoversi con grazia trasmette tanta gioia e serenità, sottolineata anche dalla musica classica.
Il corso di danza classica regala un benessere fisico e interiore in grado di rigenerare il nostro corpo ed espandere la nostra mente. A fine lezione sarete sicuramente esausti, a fine anno sarete pienamente soddisfatti dei miglioramenti ottenuti!
“Mamma, da grande voglio fare la ballerina/il ballerino!”
Quante volte abbiamo ci è capitato di sentir pronunciare dai più piccoli questa frase?
La danza classica affascina chiunque.
The post Danza classica first appeared on Scuola di danza Milano.
]]>The post Corsi per bambini first appeared on Scuola di danza Milano.
]]>I bimbi sono affascinati dal movimento e dalla musica, soprattutto dalla componente ritmica. Fin da piccolissimi, tendono ad esprimere ogni emozione attraverso il corpo, muovendosi a ritmo e comunicando così il loro vissuto interiore.
Esistono tantissimi tipi di corsi che possono aiutare il bambino ad evolvere le proprie capacità di movimento, di attenzione, di comunicazione, e oggi diventa sempre più semplice trovare lezioni adatte ai gusti, alle capacità ed alle inclinazioni del bimbo. Educarli alla danza significa convogliare la loro creatività in una forma artistica.
Tre sono le componenti dello sviluppo psicomotorio da tenere in conto lavorando con i piccoli:
– lo sviluppo motorio, che avviene attraverso l’esplorazione del corpo, delle sue possibilità e caratteristiche, dello spazio, degli oggetti
– l’aspetto affettivo/relazionale, curando di finalizzare l’espressività in modo che diventi comunicazione
– la sfera cognitiva, costruendo la capacità di seguire regole, memorizzare, migliorare i tempi di attesa e di attenzione
Effettivamente nella danza si combinano tutte e tre le aree: non si può pensare alla danza come a qualcosa di solamente fisico, poiché se ci curassimo esclusivamente dell’educazione tecnica al movimento non produrremmo altro che burattini!
Le lezioni rivolte ai bambini si devono basare sul gioco, che è il linguaggio naturale del cucciolo di uomo (e anche della maggioranza degli animali).
L’insegnante deve essere autorevole ma mai autoritario, e deve avere capacità empatiche con i bambini, ai quali va tributata sempre una grande attenzione ed energie pulite, senza stress.
Gli esercizi devono essere adatti all’età ed alle competenze del bambino, e finalizzati non al suo ammaestramento ma al suo apprendimento graduale e sereno.
E’ vero che i bambini hanno una incredibile capacità di memorizzazione ed acquisiscono facilmente le abitudini che vengono loro presentate come modello, e questo offre agli insegnanti la tentazione di creare dei piccoli cloni di se stessi, o comunque di ammaestrarli al fine di fare bella figura sul palcoscenico al saggio di fine anno.
Si svolgono in due sedi: Via Pomezia 12 (MM1 e MM2 Loreto) Via Passeroni 6 (MM3 Porta Romana)
Le attività per bambini sono tenute da insegnanti qualificati e specializzati nel lavoro creativo con i bambini, e hanno la supervisione didattica di Sabina Todaro, Psicomotricista.
Gioco Danza classica
Gioco Hip Hop
Gioco Danza Moderna
Danza Moderna
Hip Hop
Danza classica
Incontri periodici nei week end
Per maggiori informazioni consulta il nostro portale tematico dedicato al mondo bambini nella danza: www.corsidanzaperbambini.it
The post Corsi per bambini first appeared on Scuola di danza Milano.
]]>